
Dal 23 al 25 giugno, la comunità celebra il suo Santo patrono
A Veglie, nel nord Salento, si rinnova una delle feste più attese dell’estate pugliese: la festa patronale in onore di San Giovanni Battista, che dal 23 al 25 giugno 2025 tornerà ad animare il centro del paese con riti antichi, tradizioni popolari, luminarie, musica e sapori tipici.
Tre giornate che uniscono fede, folklore e comunità, con un programma ricco di appuntamenti religiosi e civili promosso da Pro Loco Veglie APS, Amministrazione Comunale e Parrocchia Santi Giovanni Battista e Irene, con la collaborazione di PugliArmonica e il patrocinio della Provincia di Lecce – Salento d’Amare.
Il culto del Santo e le sue radici vegliesi
San Giovanni Battista è l’unico santo, insieme alla Vergine Maria, di cui si celebra la nascita. A Veglie, la sua figura è venerata attraverso una preziosa statua lignea barocca, risalente al 1700 e raffigurante il santo bambino con un agnello ai piedi. Una delle poche testimonianze in Puglia di San Giovannino, che custodisce un culto le cui origini risalgono a prima del 1400.
Celebre la leggenda della processione interrotta verso Salice Salentino, dove la statua si fece improvvisamente pesante al confine, come a voler restare per sempre a Veglie. Da allora, San Giovanni è diventato patrono indiscusso della comunità.
Musica, riti e sapori: una festa per tutti
Il programma 2025 ripropone i grandi classici della festa, arricchiti da alcune novità che guardano ai più giovani, come l’aperitivo patronale e i concerti serali. Immancabili le bande da giro, i fuochi d’artificio, le celebrazioni religiose, e la presenza continua della rassegna enogastronomica “Saporita – La festa con gusto”, in piazza XXIV Maggio, dedicata alle tipicità del territorio.
Durante tutte e tre le giornate sarà visitabile anche “La via dell’arte”, mostra diffusa nel centro storico, allestita in via San Giovanni.
PROGRAMMA SAN GIOVANNI BATTISTA 2025
LUNEDÌ 16 GIUGNO
• Inizio del settenario di preghiera in preparazione alla festa
Ore 19:00 s. Messa c/o la parrocchia ss giovanni battista e irene
DOMENICA 22 GIUGNO AREA MERCATALE
• DALLE ORE 10:00 3° Trofeo di tiro con l’arco ” San Giovanni Battista ” a cura dell’associazione Archery Club Veglie
LUNEDÌ 23 GIUGNO VIGILIA DELLA FESTA
• ORE 19.30 PIAZZA UMBERTO I
solenne concelebrazione eucaristica presieduta sua S. Ecc.za Mons. Giovanni Intini, Arcivescovo di Brindisi-Ostuni a seguire processione con il simulacro del Santo accompagnata dal «gran concerto bandistico del Salento “a. Reino” città di Veglie» diretto dal M° Cosimo Costa.
Al rientro canto dell’Inno a San Giovanni e consegna delle chiavi della città al santo patrono, da parte della sindaca Mariarosaria de Bartolomeo.
• ORE 21.30 PIAZZA UMBERTO I
Square party dj-music-live a cura di Ciccio Riccio
• ORE 21:30 VIA DANTE
Musica popolare salentina con Sara Albano, Daniela Damiani e Gioacchino De Filippo
MARTEDÌ 24 GIUGNO FESTA DI SAN GIOVANNI
• ORE 8:00 – 9:30 – 19:00 ss. Messe c/o la parrocchia ss. Giovanni battista e Irene
• Ore 9:30 partenza da piazza Umberto I
Deposizione corona di alloro presso il monumento ai caduti In largo Parco Rimembranze
• Ore 11:00 matinée musicale in piazza Umberto I
Eseguito dalla “gran concerto bandistico città di Manduria (TA)” Diretta dal M° Antonio Errico Agnello
• Ore 11:30 in piazza Umberto / aperitivo patronale
• Ore 12:00 lancio di una tradizionale mongolfiera a cura della ditta Pulli Dario di Veglie.
ORE 21:00 PIAZZA UMBERTO I
• Spettacolo di fuochi d’artificio a cura di “Pirotecnica Salentina” di Novoli
ORE 21:15 IN PIAZZA UMBERTO I
• Gran concerto bandistico città di Manduria (TA) Diretta dal M° Antonio Errico Agnello
• Gran concerto bandistico del Salento “a. Reino” città di veglie» diretto dal M° Cosimo Costa
ORE 21:30 VIA DANTE
• Mistura Louca in concerto
MERCOLEDÌ 25 GIUGNO GRAN FINALE IN PIAZZA UMBERTO I
ORE 21.30 PIAZZA UMBERTO I
• Accasaccio e Puccia in concerto
23/24/25 GIUGNO – PIAZZA XXIV MAGGIO
• Saporita – La festa con gusto Degustazione delle tipicità del territorio.
23/24/25 GIUGNO “LA VIA DELL’ARTE” In via San Giovanni mostra diffusa nel centro storico
La processione del santo e l’alba della festa saranno annunciate dai tradizionali “colpi scuri”
Luminarie a cura di “Arte & Luce” di Antonio De Donno di Muro Leccese
Una festa agricola, popolare e spirituale
San Giovanni è da sempre simbolo di rinnovamento e protezione dei raccolti, figura chiave anche nei riti contadini. A Veglie, paese dalla profonda vocazione agricola, la sua intercessione veniva invocata nei tempi di siccità o carestia. La tradizione continua oggi con uno spirito rinnovato, tra sacro e profano.
Per informazioni e aggiornamenti: segui i canali ufficiali della Pro Loco Veglie e PugliArmonica.