Un capodanno contadino nel cuore del Salento
Il 18 e 19 gennaio 2025, il piccolo borgo medievale di Tiggiano (LE), incastonato nel Capo di Leuca, si prepara ad accogliere la tradizionale Festa di Sant’Ippazio, un evento unico nel suo genere che celebra il patrono del paese con un mix di tradizioni secolari, devozione e sapori autentici. Conosciuto come il protettore della virilità e della fertilità maschile, Sant’Ippazio è venerato in modo particolare a Tiggiano, l’unico comune italiano a dedicargli un culto così sentito.
Al centro della festa, come simbolo di abbondanza e fertilità, c’è la pestanaca, una carota giallo-violacea coltivata esclusivamente in questo territorio e riconosciuta dal 2004 come prodotto agroalimentare tradizionale (PAT). La celebrazione è un perfetto intreccio di riti religiosi e momenti di festa popolare, offrendo un’esperienza indimenticabile per abitanti e visitatori.
Un programma ricco di appuntamenti
La festa prende il via già venerdì 17 gennaio, con i primi riti religiosi nella Chiesa Madre e l’accensione dei tradizionali bracieri monumentali. Da sabato 18, la festa entra nel vivo con il Capodanno contadino, che celebra la tradizione agricola del Salento attraverso piatti tipici e musica dal vivo.
Sabato 18 gennaio è la giornata dedicata alla Sagra della Pestanaca, un appuntamento imperdibile per gli amanti della cucina locale. Tra le specialità, spiccano piatti come la paparotta, una minestra semplice e gustosa che rievoca i sapori delle antiche merende contadine. La serata si anima con il concerto di Shocchezze, regalando un mix di musica e convivialità.
La giornata clou è quella di domenica 19 gennaio, che si apre con la tradizionale Fiera Mercato e culmina con la processione della statua di Sant’Ippazio accompagnata dall’innalzamento del maestoso stendardo rosso. Un rito carico di significato simbolico e spirituale, che celebra la connessione tra fede e prosperità agricola. La serata si conclude in bellezza con il concerto di Antonio Castrignanò e Taranta Sound, insieme a Don Rico (Sud Sound System) e Puccia, e uno spettacolo di fuochi d’artificio.
La pestanaca: simbolo di fertilità e biodiversità
La pestanaca è più di un semplice ortaggio: rappresenta l’anima agricola e culturale di Tiggiano. Durante la sagra, viene esposta in originali composizioni nelle caratteristiche ceste di vimini, offrendo una vetrina per gli agricoltori locali e un invito a riscoprire le radici della biodiversità alimentare del Salento. Oltre al suo ruolo simbolico, è protagonista della cucina locale, arricchendo i piatti tipici con il suo sapore unico.
Una festa
La Festa di Santu Pati non è solo un evento religioso, ma anche un momento di condivisione e allegria. Tra i riti più caratteristici, la processione dello stendardo è un momento di grande partecipazione collettiva. La tradizione vuole che il drappo rosso, portato con solenne devozione, assicuri un anno di prosperità al paese. La celebrazione della virilità e della fertilità maschile si accompagna a gesti di fede profondamente radicati nella comunità locale.
Programma completo
Dal 10 al 18 Gennaio
18:00 Novena e Celebrazione eucaristica (Chiesa Madre Sant’Ippazio)
Venerdì 17 gennaio
18:00 Novena e Celebrazione eucaristica (Chiesa Madre Sant’Ippazio)
19:00 Apertura dei festeggiamenti con accensione dei bracieri monumentali. Segue la Banda di Aradeo in concerto
Sabato 18 gennaio
18:00 Novena e Celebrazione eucaristica vigiliare (Chiesa Madre Sant’Ippazio)
A seguire, esibizione dell’orchestra di fiati “ARTISTICA INCLUSIONE” diretta dal M° Antonio Mastria, a cura di Associazione di Alta Cultura Musicale “W. A. Mozart” – Aps
19:30 Apertura del Capodanno Contadino con prodotti tipici e buon vino a cura del Comitato Feste
21:00 Shocchezze in concerto
Sagra della Pestanaca a cura della Pro Loco di Tiggiano
Domenica 19 gennaio
FESTA DI SANT’IPPAZIO V. E M., PATRONO DI TIGGIANO
6:00-13:00 Fiera Mercato tradizionale
8:00 – 9:30 – 11:00 Celebrazioni Eucaristiche (Chiesa Madre Sant’Ippazio)
9:00 Concerto Bandistico Municipale Città di Taviano
15:00 Asta del Santo e dello Stendardo
15:30 Processione
Al rientro della Processione ci sarà il lancio dei palloni aerostatici devozionali a cura della ditta Pulli Dario da Veglie
18:00 Concelebrazione eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento- S. Maria di Leuca
19:00 Continuazione del Capodanno Contadino
20:30 ANTONIO CASTRIGNANO’ E TARANTA SOUND IN CONCERTO, con la partecipazione di Don Rico (Sud Sound System) e Puccia.
22:30 Spettacolo di fuochi d’artificio della ditta Cosma di Arnesano, donato dalla Famiglia De Francesco Pietro
Luminarie a cura della Ditta “Arte e Luce” di Antonio De Donno di Muro Leccese (Le)