
Un decennale che celebra la bellezza delle feste patronali:
Dieci anni di storie, immagini, persone, suoni e colori che raccontano il cuore pulsante della Puglia. L’edizione 2025 del PugliArmonica Festival è un momento speciale per tutta la comunità che in questi anni ha condiviso il cammino dell’associazione. Fondata nel 2015 per la tutela dell’autenticità delle feste patronali pugliesi, PugliArmonica celebra oggi il suo decennale con una serie di appuntamenti pubblici a Lecce, tra maggio e giugno, nel segno della festa, della memoria e dell’impegno culturale.
In programma: una mostra fotografica, un talk con istituzioni e protagonisti delle feste, la consegna del Premio PugliArmonica 2025, la prima del documentario originale Facce da Festa e la grande chiusura con un’invasione bandistica nel centro storico leccese.
Mostra fotografica “Patronale”:
Si comincia sabato 17 maggio, con l’inaugurazione della mostra fotografica “Patronale” a Palazzo Scarciglia (via Libertini 36, Lecce), con opere di Giuliano Sabato e Nicola Parente. Un omaggio visivo alla ritualità popolare delle feste religiose del Sud Italia, dove sacro e profano si fondono in un gesto collettivo di identità. La mostra, realizzata in collaborazione con la cooperativa sociale ArtWork, sarà visitabile fino al 2 giugno, tutti i giorni dalle 10 alle 20. Ingresso libero.
L’inaugurazione è alle ore 19, con la partecipazione dei due autori, del presidente di ArtWork Paolo Babbo e del presidente di PugliArmonica Graziano Cennamo. A precedere l’evento, la sfilata della Banda di Aradeo per le vie del centro storico, come un richiamo sonoro che abbraccia cittadini e turisti.
Talk e Premio PugliArmonica 2025:
Sabato 24 maggio alle ore 19, nel chiostro del Convitto Palmieri, si terrà il talk “La Festa Patronale oggi: un’occasione di confronto a più voci sui dieci anni di attività dell’associazione.”. Interverranno rappresentanti istituzionali, comitati festa, associazioni e personalità del settore.
Interverranno:
- Roberto Marti, senatore della Repubblica e presidente della Commissione Cultura del Senato
- Loredana Capone, presidente del Consiglio regionale della Puglia
- Stefano Minerva, presidente della Provincia di Lecce
- Antonio Matarrelli, presidente della Provincia di Brindisi e sindaco di Mesagne
- Adriana Poli Bortone, sindaco di Lecce
- Corrado De Benedittis, sindaco di Corato
- Don Damiano Madaro, delegato alle Feste Patronali per l’Arcidiocesi di Lecce
- Mario Vadrucci, presidente della Camera di Commercio di Lecce
- Pasquale Marino, presidente del Comitato Festa dell’Immacolata di Carmiano
- Graziano Cennamo, presidente di PugliArmonica
A seguire, la consegna del Premio PugliArmonica 2025, giunto alla settima edizione, assegnato a Gino Dell’Anna, storico portatore di statue della città di Lecce. Con oltre sessant’anni di servizio e devozione, rappresenta simbolicamente tutti coloro che, lontano dai riflettori, custodiscono e trasmettono l’anima più autentica delle feste.
Il premio è una scultura in ceramica a forma di cuore, realizzata dal maestro ceramista Oronzo Urso.
La serata sarà accompagnata dal Gran Concerto Bandistico Città di Veglie, che interpreterà un repertorio di celebri marce sinfoniche pugliesi.
Documentario “Facce da Festa”:
Venerdì 30 maggio, alle ore 20, nel chiostro del Convitto Palmieri, la prima proiezione del documentario originale “Facce da Festa”, diretto da Federico Mudoni. Un viaggio intimo e autentico tra le vite e i mestieri che tengono in vita il patrimonio delle feste patronali del Sud.
Il film racconta le storie di Mario De Donno (bandista), Carlo Perrotta (luminarista) e Antonio Latino (ventolaro), tre figure simboliche che diventano voce e volto di una cultura che resiste e si rinnova. Con il contributo di Graziano Cennamo e Francesco Danieli (Mesciu Cicciu). Ingresso libero.
Gran finale: Invasione bandistica:
Domenica 1 giugno, gran chiusura del festival nel cuore di Lecce con l’Invasione Bandistica: bande musicali di Matino, Lecce e Taviano partiranno simultaneamente dalle tre porte storiche della città (San Biagio, Napoli, Rudiae) per convergere in piazza Sant’Oronzo, dove alle 20.30 si terrà il concerto in cassa armonica a cura della Banda di Taviano.
Un omaggio festoso e coinvolgente che restituisce musica, bellezza e appartenenza alla città e a tutta la comunità pugliese.
Un’associazione, una visione, una comunità:
“La mia è una vocazione che, con impegno e sano entusiasmo, con la bellissima squadra di PugliArmonica, mettiamo a disposizione di enti locali, comuni e comitati pro-festa” continua Cennamo. “Per condividere esperienze, per offrire un valido supporto e reinterpretare insieme il ruolo della Festa Patronale nell’odierna realtà”.
Nel corso degli anni, attraversati anche dalla pandemia, quando il settore degli eventi della tradizione si è trovato orfano di rappresentanza, PugliArmonica ha assunto anche un ruolo di referente istituzionale, contribuendo attivamente al dibattito sugli interventi a tutela dei lavoratori della tradizione colpiti dalle restrizioni durante il Covid-19 e partecipando all’iter legislativo regionale sulle feste patronali e sulle bande da giro, sostenendo le proposte di legge che ne valorizzano la dimensione culturale.
Il programma di eventi PugliArmonica Festival – Il decennale è dedicato a Donato Metallo, consigliere regionale prematuramente scomparso, lo scorso 22 aprile, a cui si devono le leggi regionali a tutela delle bande da giro e delle feste patronali in Puglia.
PugliArmonica Festival Decennale è organizzato da PugliArmonica con il patrocinio di Arcidiocesi di Lecce, Presidenza del Consiglio regionale della Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Lecce e Camera di Commercio di Lecce, con il sostegno di ArtWork, Ascla, Sud gas service, Geo impianti.
